01 42 97 53 85 - Menu: 33€, 38€, 48€
Luogo ricco di storia, il Palais Royal ripercorre gli avvenimenti storici della città di Parigi ed è la testimonianza della vita parigina dell'epoca, basti pensare al suo teatro, La Comédie Française, culla delle opere di Molière.
Il Palais Royal, situato proprio di fronte al Louvre, al Nord, è un vasto complesso monumentale che comprende il palazzo, i giardini, le gallerie, un teatro e diverse amministrazioni. Costruito da Richelieu nel 1624, il "Palais-Cardinal", così fu inizialmente nominato, ospitò Anna d'Austria e il giovane Luigi XIV durante il movmento di rivolta della Fronda. Per questo prese il nome di "Palais Royal". Filippo IV d’Orléans, noto anche con il nome di "Philippe-Egalité" (Filippo Uguaglianza) e fratello del re Filippo d’Orléans, ereditò il palazzo prima della Rivoluzione. Sotto di lui, botteghe, teatri e caffè si moltiplicarono, per la gioia dei rivoltosi. Philippe-Egalité sperava in questo modo di riconquistare il potere. Il palazzo diventò dunque un vivace luogo di incontro della società di Parigi. Nel 1871, l'edificio divenne la sede di diverse istituzioni della Repubblica e oggi ospita il Consiglio di Stato, il Consiglio Costituzionale, il Ministero della Cultura e la Comédie Française. La progettazione del Cortile del Palais Royal fu affidata a Daniel Buren, su richiesta di François Mitterrand, nel 1986. Estremamente criticato, questo progetto, nominato Les Deux Plateaux, si compone di una serie di colonne nere e bianche di diversa altezza. Il nome dell'opera rimane enigmatico, ma si pensi faccia riferimento ai due piatti della bilancia, simbolo della massoneria francese, tanto cara a Philippe-Egalité.
Realizzata nel 1637 dallo stesso Richelieu, Molière riprese la sala nel 1660. Successivamente, Lully realizzò la sua accademia di musica, che sfortunatamente fu distrutta nel 1781. Fu solo nel 1799 che la Comédie Française vi si installò definitivamente, con la sua ormai celebre Salle Richelieu. Oggi, qui vengono rappresentate le opere dei più grandi autori classici, in particolare quelle di Molière. Davanti alla Comédie Française, si trova la piazza del Palais Royal, facilemente identificabile grazie all'opera di Othoniel "Il chiosco dei nottambuli" , situata nei pressi della stazione della metropolitana Palais Royal-Museo del Louvre. Questa scultura d'arte contemporanea è realizzata in vetro di Murano e in alluminio.